Tematica Mammiferi marini

Pontoporia blainvillei Gervais & d'Orbigny, 1844

Pontoporia blainvillei Gervais & d'Orbigny, 1844

foto 137
Da: e.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997

Famiglia: Iniidae Gray, 1846

Genere: Pontoporia Gray, 1846


itItaliano: Pontoporia

enEnglish: La Plata Dolphin, Franciscana

frFrançais: Dauphin de la Plata

deDeutsch: La-Plata-Delfin

spEspañol: Franciscana, Delfín del Plata

Descrizione

La pontoporia ha il rostro più lungo (in proporzione alle dimensioni del corpo) di ogni cetaceo - più del 15% della lunghezza negli adulti più vecchi. I maschi raggiungono 1,6 m e le femmine 1,8 m. Il corpo è di colore bruno grigiastro, con le regioni inferiori più chiare. Anche le pinne pettorali sono molto grandi rispetto alle dimensioni corporee e sono molto larghe, ma strette dove si congiungono al corpo, e nella forma sono quasi triangolari. I bordi d'uscita sono seghettati. Lo sfiatatoio a forma di mezzaluna giace proprio davanti ad una piega del collo, dando l'impressione che il delfino abbia sempre ferita la regione superiore della testa. La pinna dorsale ha una lunga base ed una punta arrotondata. Pesa fino a 50 kg e vive fino a 20 anni. Il periodo di gestazione è di circa 10-11 mesi e i giovani impiegano pochi anni per diventare maturi. Le femmine sarebbero in grado di riprodursi a partire dai cinque anni. L'animale non è molto appariscente - si muove molto lentamente e senza intoppi - e può essere difficile da individuare se le condizioni dell'estuario non sono molto calme. Solitamente nuotano da soli o in piccoli gruppi. Eccezionalmente sono stati visti gruppi di 15 esemplari. Le pontoporie si nutrono sul fondo e le ispezioni del tubo digerente hanno rivelato che si nutrono di almeno 24 diverse specie di pesci e sono più numerosi dove queste specie sono più comuni. Catturano anche polpi, calamari e gamberetti. A loro volta vengono cacciati dall'orca e da alcune specie di squalo.

Diffusione

Vive nelle acque costiere atlantiche del Sudamerica sudorientale, incluso l'estuario del Rio de La Plata. Il suo areale va dal tropico del Capricorno nei pressi di Ubatuba, in Brasile, fino alla penisola di Valdés, in Argentina, a sud. È l'unico membro del gruppo dei delfini di fiume che attualmente vive nell'oceano e negli estuari di acqua salata, piuttosto che nell'acqua dolce. Sebbene alcuni membri deLa specie trascorrano parte della propria vita al di fuori dei sistemi fluviali, sono presenti molti individui che passano la loro vita intera all'interno dei fiumi, non avventurandosi mai nell'oceano vero e proprio.

Sinonimi

= Delphinus blainvillei (Gervais and d'Orbigny, 1844) = Pontoporia tenuirostris (Malm, 1871) = Stenodelphis blainvillei (Gervais and d'Orbigny, 1844).

Bibliografia

–"Fossilworks Pontoporia Gray 1846".
–Zerbini, A.N.; Secchi, E.; Crespo, E.; Danilewicz, D.; Reeves, R. (2017). "Pontoporia blainvillei (errata version published in 2018)". IUCN Red List of Threatened Species. 2017.
–MarineBio. "La Plata Dolphins ~ MarineBio Conservation Society".
–T., Kasuya; R.L.Jr., Brownell (1979). "Age determination, reproduction, and growth of the Franciscana dolphin, Pontoporia blainvillei". Scientific Reports of the Whales Research Institute.
–Rosas, FCW, and E. L. A. Monteiro-Filho. "Reproductive parameters of Pontoporia blainvillei (Cetacea, Pontoporiidae)."
–Crespo, Enrique A.; Harris, Guillermo; Gonzalez, Raul (October 1998). "Group Size and Distributional Range of the Franciscana, Pontoporia Blainvillei". Marine Mammal Science. 14 (4): 845-849.
–"Pontoporia blainvillei (Franciscana, La Plata River Dolphin)". IUCN Red List of Threatened Species. Retrieved 27 November 2016.
–Dale J.. 2016. População de golfinhos da Baía de Guanabara sofre redução de 90% em três décadas. Globo.com. Retrieved on Septem8er 18, 2017.
–"La Plata Dolphin". www.whalefacts.org. 5 November 2013.
–Warhol, Andy; Benirschke, Kurt (1986). Vanishing Animals. New York, NY: Springer New York. pp. 16-21.
–"Appendix I and Appendix II Archived 11 June 2011 at the Wayback Machine" of the Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS). As amended by the Conference of the Parties in 1985, 1988, 1991, 1994, 1997, 1999, 2002, 2005 and 2008. Effective: 5 March 2009.
–Stopera, Matt (19 October 2011). "Insanely Cute Pictures Of A Man Taking Care Of An Orphaned Baby Dolphin". Buzzfeed. Reuters.
–Hassan, Carma; Franco, Lynn (18 February 2016). "Outrage after dolphin beach death". CNN.com.
–Brice, Chloe (19 February 2016). "Tiny dolphin killed by crowd of beachgoers for selfie in Argentina". ABC News.
–Nagesh, Ashitha (19 February 2016). "Apparently that dolphin WASN'T killed by tourists taking selfies". Metro.co.uk. Retrieved 19 August 2016. According to an interview Hernan Coria did with Argentinian news outlet Telefe Noticias, the baby Franciscana dolphin was one of many corpses that washed up on the beach.
–Reeves, Randall R.; Smith, Brian D.; Crespo, Enrique A.; Notarbartolo di Sciara, Giuseppe (2003), "Dolphins, Whales and Porpoises: 2002-2010 Conservation Action Plan for the World's Cetaceans" (PDF), IUCN.org, International Union for Conservation of Nature, The World Conservation Union.
–Franciscana / La Plata Dolphin at Convention on Migratory Species.


00247 Data: 15/09/2001
Emissione: Mammiferi marini
Stato: Argentina
Nota: Emesso in un blocco
di 4 v. diversi
01159 Data: 18/05/2011
Emissione: Fari e balene
Stato: Congo (Kinshasa)

02819 Data: 30/04/2012
Emissione: Delfini
Stato: Mozambique
02960 Data: 15/06/2009
Emissione: Delfini e balene
Stato: Nevis
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

03140 Data: 30/11/2004
Emissione: Pesci
Stato: Perù
Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi
03934 Data: 30/08/2012
Emissione: Primavera - Flora e fauna
Stato: Uruguay
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi